
Da oltre 100 anni plasmiamo la Pietra Naturale con talento e maestria, nella più alta espressione della tradizione artistica italiana, fondendo l’antico sapere della lavorazione artigianale al recente e innovativo valore estetico delle più avanzate lavorazioni computerizzate, per imprimere in ogni progetto architettonico un incomparabile tocco di perfezione, unicità ed eleganza.
Il nostro ufficio tecnico analizza il progetto da realizzare, fornendo un’esperta consulenza attivando una somma di competenze che garantiscono il perfetto svolgimento di tutte le fasi di realizzazione.
Dove richiesto dal Cliente, successivamente alla selezione dei materiali per l’esecuzione del progetto, lo studio tecnico procede alla realizzazione dei rendering per la visualizzazione dell’opera.
L’esecuzione di ogni progetto comprende diverse fasi di lavorazione artigianale sia nell’assemblaggio dei componenti in marmo che per la finitura finale che viene eseguita rigorosamente a mano.
Tutte le nostre realizzazioni si contraddistinguono per la finezza della lavorazione e per l’elevata qualità dei materiali lapidei. Un must imprescindibile che conferisce ad ogni progetto il valore intramontabile dell’alta classe.
La nostra Libreria dei Marmi contiene una collezione di diverse qualità di marmi fra bianchi e colorati. Nell’apposita sezione Libreria dei Materiali sono disponibili anche i campioni di Graniti, Onici, Travertini e Pietre.
Ogni commessa rappresenta un’occasione e una sfida per elevare il nostro sapere e per infondere, anche nei particolari più piccoli, il tratto distintivo della nostra conoscenza.
Abbiamo partecipato alla realizzazione di prestigiose opere per luoghi di culto in tutto il mondo.
Il nostro laboratorio artistico è particolarmente specializzato nella realizzazione di progetti in marmo di Arte Sacra che, per la loro complessità, necessitano di molteplici tipologie di lavorazione, dall’intarsio al bassorilievo, oltre a diversi abbinamenti di materiali, fra marmi, onici, graniti e pietre naturali. I progetti vengono realizzati con un attento e rigido controllo dell’intero workflow produttivo a garanzia di elevata qualità e massima puntualità di consegna.
La chiesa del Carmine, originariamente progettata da Girolamo Cassaro nel 1570, venne dedicata nel 1859 a Nostra Signora del Monte Carmelo per volontà dell’omonima confraternita di La Valletta. La chiesa fu ricostruita nel 1900 dai frati carmelitani. Nel 1958 fu nuovamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e divenne nel 1974 la chiesa parrocchiale della località. Cooperativa Lagomarsini ha realizzato il rivestimento dell’intero pavimento della chiesa, oltre ad altari, amboni, balaustre, scale e rosoni. Nella galleria fotografica sono raccolte le immagini di alcune fasi della posa in opera dei diversi elementi che compongono l’intero progetto.
Il porfolio presenta alcune referenze con diverse tipologie di lavorazione, eseguite nell’ambito di progetti realizzati per nostri Clienti, Studi di Architettura e Stone Contractors.
Il nostro studio lavora in perfetta aderenza a tutti gli stili classici ed è specializzato nella lavorazione artistica per la conservazione e il restauro di grandi opere architettoniche come palazzi d’epoca, musei, antiche stazioni ferroviarie, biblioteche, cattedrali, cimiteri monumentali, e molte atre opere di grande pregio storico. Con l’avvento delle innovative tecniche di lavorazione, abbiamo acquisito nuove competenze artistiche che consentono di soddisfare tutte le richieste del design contemporaneo, anche le più audaci.
Il valore estetico delle nostre lavorazioni si esprime nella cura suprema del dettaglio e in ogni singolo gesto che di padre in figlio, ha tramandato l’identità autoctona dei nostri valenti scultori e la millenaria cultura del Marmo di Carrara. Nel corso degli anni, la nostra società ha realizzato progetti prestigiosi per Studi di Architettura, Stone Contractors e Interior Designer di tutto il mondo.
Con l'alta precisione della lavorazioni waterjet realizziamo magnifici rosoni e intarsi in qualsiasi materiale lapideo, e con l'abbinamento di materiali diversi come legno, metalli, agglomerati e vetro.